Appuntamenti Passati
Sabato 6 Luglio 2019
Stage con la docente Rossana Casale – Interpretazione nel canto moderno
|
|
INFO:
n* 10 posti allievi effettivi + uditori
Prezzo a persona 100 euro
Uditori 50 euro
Durata seminario: Tutta la giornata
Luogo: Hotel il Chiostro Verbania
Possibilità di pranzo, cena e pernottamento
n* 10 posti allievi effettivi + uditori
Prezzo a persona 100 euro
Uditori 50 euro
Durata seminario: Tutta la giornata
Luogo: Hotel il Chiostro Verbania
Possibilità di pranzo, cena e pernottamento

Programma
BIOGRAFIA
Rossana Casale nasce nel 1959 a New York da papà americano e mamma veneziana. Poco dopo si trasferisce a Venezia e poi a Milano. Dal 1996 vive a Roma.
Nel 1972 inizia le collaborazioni come corista con il gruppo Albero Motore e crea lei stessa un coro formato da ragazze e ragazzi americani. Due anni più tardi entra al Conservatorio G. Verdi di Milano frequentando classi di canto, percussioni e musica elettronica. In questi anni partecipa agli album di artisti della storia della nostra musica,tra i quali Mina,Roberto Vecchioni,Riccardo Cocciante, Ornella Vanoni, Edoardo Bennato, Vasco Rossi, Zucchero, Mia Martini, Loredana Berté, Alberto Fortis e molti altri.
Nel 1982 esce il suo primo singolo “Didin” firmato da lei stessa e da Alberto Fortis. Con Fortis si crea un giovane e profondo rapporto tra musica e sentimento. La relazione durerà tre anni.
Nel 1984, prodotto dalla PFM esce il suo primo LP “Rossana Casale”con il quale vince a Riva del Garda la “Vela d’Argento”. In seguito Rossana recita nel film di Pupi Avati ‘Una gita scolastica’, per la colonna sonora composta da Riz Ortolani, del quale canta ‘A tu per tu’ e ‘L’incanto’.
Nel 1986 partecipa a Sanremo nella categoria ‘Big’ con ‘Brividi’ scritto e prodotto da M. Fabrizio. A dicembre vince “Premiatissima 86” con il brano ‘Nuova Vita’.
Un anno dopo esce l’album ‘La Via dei Misteri’ firmato da M. Fabrizio e G. Morra, prodotto dallo stesso Fabrizio, partecipa a Sanremo con il brano ‘Destino’.
Sempre nello stesso anno è ospite di Umbria Jazz a Perugia, dove ottiene il suo primo riconoscimento come jazz singer.
Nel 1989 di nuovo a Sanremo con ‘A che servono gli Dei’. In contemporanea esce l’album “Incoerente Jazz” firmato da G. Morra e M. Fabrizio.
Nel 1991 partecipa a Sanremo con il brano ‘Terra’ ed esce l’album ‘Lo stato naturale’, dove fonde le sue influenze jazz a sonorità etniche. Fa incontrare musicisti jazz e il gruppo Toure Kounda, iniziando così un processo di ricerca nella musica e nei testi che sempre di più sono firmati da lei.
Firma nel 1993 l’album ‘Alba Argentina’ insieme a Grazia Di Michele e con la stessa conquista il terzo posto a Sanremo con il brano ‘Gli amori diversi’. L’album è prodotto da Lucio Fabbri.
Nel 1994 primo lavoro totalmente jazz: esce l’album ‘Jazz in me’, registrato in quattro giorni in presa diretta con il suo quartetto formato da riccardo Zegna,Luciano milanese,Luigi Bonafede( pianista ma per lei bbatterista, Carlo Atti ed altri ospiti illustri. Subito dopo Rossana annuncia il suo primo tour ufficiale di jazz che toccherà i più grandi festivals di Jazz nostrani e le darà credibilità e pregio in un ambiente non facile da sfondare.
Nel 1995 a Loreto canta per Papa Giovanni Paolo II una ‘Ave Maria’ inedita, scritta da Vincenzo Zitello, davanti a un pubblico di 400.000 giovani.
Nella stagione teatrale 1995/96, parte a febbraio con il musical ‘Un Americano a Parigi’ in coppia con l’etoile del Teatro dell’Opera Raffaele Paganini ottenendo un enorme successo di pubblico e critica e riempiendo le sale di oltre 140 teatri italiani. Per questo musical Rossana vince il premio “Bob Fosse” come rivelazione nel Musical.
Nel 1996 Rossana presenta il suo settimo album ‘Nella notte un volo’, prodotto e scritto da lei e Andrea Zuppini. Segue un tour di 50 concerti nei Jazz Clubs italiani.
Nel 1997 è la voce solista interprete di un lead inedito firmato da M. Fabrizio ‘Per le terre assai lontane’ diretto da M. Donato Renzetti, eseguito in tour con le orchestre dei Teatri Stabili più prestigiosi d’Italia tra i quali il Teatro Massimo di Palermo.
Segue un tour teatrale ‘ Del Magico Mondo’ con Federico Zecchin con poesie e canzoni ideato da Giorgio Albertazzi, Luigi Lamannis e Federico Zecchin.
Nel 1998 nasce Sebastiano,figlio di Maurizio Fiorini,un giovane imprenditore delle Marche che Rossana ha conosciuto in tour. Rossana, Maurizio e Sebastiano vivono tra Roma e Ancona.
Facendo riferimento al precedente ‘Jazz in me’, nel 1999 esce ‘Jacques Brel in me’, subito seguito da tour. Con lei : Luciano Milanese,Luigi Bonafede,Enzo Zirilli,Claudio Capurro.
Nella stagione 1999/2000 interpreta il ruolo di Zucchero al fianco di Alessandro Gassman e Gianmarco Tognazzi nel musical ‘A qualcuno piace caldo’ prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi. Il musical ottiene un successo strabiliante e batte tutti i record di incassi.
L’anno 2000 vede la pubblicazione di ‘Strani Frutti’, dedicato alle interpreti “maledette” del ‘900.
Nella stagione 2001/2002 interpreta Audrey ne ‘La Piccola Bottega Degli Orrori’ , in ditta con Manuel Frattini e Carlo Reali, sempre per la Compagnia Della Rancia, diretta da Saverio Marconi. Durante questo tour, Rossana riceve la tragica telefonata che le annuncia la morte prematura del suo compagno mentre in viaggio a Cuba con un amico. Rossana lascia il teatro e va a vivere definitivamente a Roma con suo figlio.
Nello stesso anno partecipa al programma musicale televisivo Operazione Trionfo come direttrice della scuola, insieme a Miguel Bosè che è presentatore del programma.
Esce ‘Riflessi’ , un album di brani del passato musicale di Rossana, riarrangiati con grande particolarità dal contrabassista jazz Aldo Mella.
Nel 2004 la Azzurra Music pubblica ‘ Billie Holiday in me ‘dove Rossana interpreta alcuni dei capolavori di Billie Holiday, in un’atmosfera di raro pregio. È accompagnata al pianoforte da Luigi Bonafede.
Questo album è subito seguito da un tour di oltre 250 concerti in tutta Italia. Sul palco con lei lo stesso Luigi Bonafede,Aldo Mella, Francesco Sotgiu e Roberto Regis.
Nella primavera del 2005, Rossana torna al teatro come ‘Narratore’ del musical scritto da Andrew Lloyd Webber, ‘Joseph e la Strabiliante Tunica dei Sogni in Technicolor ‘in ditta con Antonello Angiolillo. Regia di Claudio Insegno, produzione Rock Opera.
A luglio 2006 è ospite della terza edizione del Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber dove apre il festival interpretando il brano ‘ Se ci fosse un uomo’ di Gaber e Sandro Luporini e ‘Quando sarò capace di amare’.Da quel momento inizia un importante legame con la Fondazione Gaber.
Nel 2007 esce il suo nuovo cd, scritto da lei in sei mesi e ispirato al libro di Sara Cerri intitolato“Circo Immaginario” . L’album è magistralmente arrangiato da Andrea Zuppini. Ne segue un tour nei più prestigiosi teatri italiani.Lo spettacolo, a filo col teatro-canzone, ottiene il patrocinio della Fondazione Gaber ed è dichiaratamente dedicato al cuore di Fellini e del suo inseparabile musicista Nino Rota. La Casale ne firma la regia.
Sempre nel 2007, Rossana firma le musiche della pièce teatrale Otto Donne e un Mistero. Regia di C. Insegno.
A Novembre 2008 presenta ‘Milano Per Giorgio Gaber’ al Piccolo Teatro di Milano.
Nel 2009 è Claire in ‘Fiori D’acciaio’ per la regia di Claudio Insegno,con Sandra Milo e Caterina Costantini.
Dicembre 2009, esce ‘Merry Christmas In Jazz’ da lei prodotto e pubblicato.Tour e CD.
Nel 2010 Rossana è docente presso il Conservatorio G.F.Ghedini di Cuneo per il corso triennio Popular Music nella classe di Canto.
Agosto 2010 – Rossana riveste il ruolo di Stefania Ravi nel musical inedito ‘Svegliati e Sogna’ di cui compone anche la colonna sonora. Con lei in scena anche Gianluca Ferrato. La regia è di Marco Mattolini. Testo di M. Mattolini, F. Magali, G. Alchieri, P. G. Paterlini.
Nell’autunno 2010 partecipa come Vocal Coach alla trasmissione televisiva ‘X Factor’ condotta da Francesco Facchinetti e prodotta da Magnolia a fianco di Mara Maionchi, nota produttrice musicale.
Nel 2011, in occasione della presentazione di alcuni pregiati vini del Direttore del Teatro Eliseo di Roma , il Dott Monaci, Rossana presenta al pubblico ‘The wine concert’ ,concerto con letture dedicato al “miglior amico dell’uomo”. Sul palco con lei l’attore Massimo Di Michele, i musicisti : Emiliano Begni,Ermanno Dodaro e Francesco Consaga. Segue tour ma non CD.
Tra il 2011 e il 2013 Rossana è vocal coach per importanti musicals quali, ‘Romeo e Giulietta’ ( reg. Claudio insegno) e ‘Viva Zorro!’ per la regia di Fabrizio Angelini, con Michel Altieri e Alberta Izzo.
Dal 2012 al 2017 è Docente per il Conservatorio A. Boito di Parma per le classi di Canto Popular e Consapevolezza scenica.
In questi stessi anni Rossana insegna nella Scuola di Arti varie per diversamente abili Arte Nel Cuore e a giugno 2013 firma la regia di ‘Tata Mary’ per la stessa scuola con suo adattamento di copione e testi musicali di Girolamo Alchieri.
A luglio, in occasione del decimo anno di Festival Gaber, a Viareggio presenta il suo nuovo tour ‘ Il Signor G e l’amore’. Il lavoro è dedicato a Giorgio Gaber e Sandro Luporini ed alla loro visione della coppia e dell’amore. Nello stesso anno esce l’album distribuito Artist First.
A ottobre è nuovamente Vocal Coach a X Factor ma questa volta per l’artista di fama mondiale Mika (Fremantle Media e trasmesso sui canali Sky).
Da febbraio 2014 riapre il tour dedicato a Gaber. Sul palco con lei Emiliano Begni, Ermanno Dodaro e Francesco Consaga.
2015 e 2016, ancora Xfactor (nel 2016 con Arisa e Fedez) e nuovamente in tour con ‘Il Signor G e l’amore’ che chiude a Catania il 22 ottobre. Nello stesso mese diventa docente per la Cattedra di Canto Jazz presso il Conservatorio Giordano di Foggia sezione staccata di Rodi Garganico.
A fine Novembre esce ‘Round Christmas‘ distribuito Egea, concept album sulle storie riferite al Natale o alla fede, raccontate dai grandi autori e interpreti del 900. Segue Tour.
Lo stesso mese accetta l’incarico presso il Conservatorio Licino Refice di Frosinone per la Cattedra di Canto Jazz.
4 Maggio 2017, al Piccolo teatro di Milano, dopo quattro anni chiude ufficialmente il tour ‘Il Signor G e l’amore’.
Il 21 dello stesso mese parte il nuovo tour: ‘JAZZ-Trent’anni da Brividi‘.
Insegna Canto Jazz al Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara 2018
Attualmente Docente presso il Conservatorio A. Boito di Parma per le classi di Canto Popular.
- I riferimenti culturali nella storia della musica moderna
- Gli interpreti,i cantautori che hanno fatto la storia
- Come nasce il proprio suono naturale
- I luoghi, le persone, la nostra storia
- Le emozioni, la voce ci racconta agli altri
- I nostri riferimenti musicali
- La canzone scelta sulla quale lavorare: approfondimento e conoscenza degli autori e degli interpreti, analisi della composizione e del testo
- Tecnica vocale
- Uso della tecnica vocale a favore dell’interpretazione
- La propria artisticità
- Il proprio linguaggio vocale e musicale
- Gli arrangiamenti, i musicisti, gli strumenti
- Identità vocale
- Come fare della nostra canzone una versione unica che ci rappresenti fino in fondo
BIOGRAFIA
Rossana Casale nasce nel 1959 a New York da papà americano e mamma veneziana. Poco dopo si trasferisce a Venezia e poi a Milano. Dal 1996 vive a Roma.
Nel 1972 inizia le collaborazioni come corista con il gruppo Albero Motore e crea lei stessa un coro formato da ragazze e ragazzi americani. Due anni più tardi entra al Conservatorio G. Verdi di Milano frequentando classi di canto, percussioni e musica elettronica. In questi anni partecipa agli album di artisti della storia della nostra musica,tra i quali Mina,Roberto Vecchioni,Riccardo Cocciante, Ornella Vanoni, Edoardo Bennato, Vasco Rossi, Zucchero, Mia Martini, Loredana Berté, Alberto Fortis e molti altri.
Nel 1982 esce il suo primo singolo “Didin” firmato da lei stessa e da Alberto Fortis. Con Fortis si crea un giovane e profondo rapporto tra musica e sentimento. La relazione durerà tre anni.
Nel 1984, prodotto dalla PFM esce il suo primo LP “Rossana Casale”con il quale vince a Riva del Garda la “Vela d’Argento”. In seguito Rossana recita nel film di Pupi Avati ‘Una gita scolastica’, per la colonna sonora composta da Riz Ortolani, del quale canta ‘A tu per tu’ e ‘L’incanto’.
Nel 1986 partecipa a Sanremo nella categoria ‘Big’ con ‘Brividi’ scritto e prodotto da M. Fabrizio. A dicembre vince “Premiatissima 86” con il brano ‘Nuova Vita’.
Un anno dopo esce l’album ‘La Via dei Misteri’ firmato da M. Fabrizio e G. Morra, prodotto dallo stesso Fabrizio, partecipa a Sanremo con il brano ‘Destino’.
Sempre nello stesso anno è ospite di Umbria Jazz a Perugia, dove ottiene il suo primo riconoscimento come jazz singer.
Nel 1989 di nuovo a Sanremo con ‘A che servono gli Dei’. In contemporanea esce l’album “Incoerente Jazz” firmato da G. Morra e M. Fabrizio.
Nel 1991 partecipa a Sanremo con il brano ‘Terra’ ed esce l’album ‘Lo stato naturale’, dove fonde le sue influenze jazz a sonorità etniche. Fa incontrare musicisti jazz e il gruppo Toure Kounda, iniziando così un processo di ricerca nella musica e nei testi che sempre di più sono firmati da lei.
Firma nel 1993 l’album ‘Alba Argentina’ insieme a Grazia Di Michele e con la stessa conquista il terzo posto a Sanremo con il brano ‘Gli amori diversi’. L’album è prodotto da Lucio Fabbri.
Nel 1994 primo lavoro totalmente jazz: esce l’album ‘Jazz in me’, registrato in quattro giorni in presa diretta con il suo quartetto formato da riccardo Zegna,Luciano milanese,Luigi Bonafede( pianista ma per lei bbatterista, Carlo Atti ed altri ospiti illustri. Subito dopo Rossana annuncia il suo primo tour ufficiale di jazz che toccherà i più grandi festivals di Jazz nostrani e le darà credibilità e pregio in un ambiente non facile da sfondare.
Nel 1995 a Loreto canta per Papa Giovanni Paolo II una ‘Ave Maria’ inedita, scritta da Vincenzo Zitello, davanti a un pubblico di 400.000 giovani.
Nella stagione teatrale 1995/96, parte a febbraio con il musical ‘Un Americano a Parigi’ in coppia con l’etoile del Teatro dell’Opera Raffaele Paganini ottenendo un enorme successo di pubblico e critica e riempiendo le sale di oltre 140 teatri italiani. Per questo musical Rossana vince il premio “Bob Fosse” come rivelazione nel Musical.
Nel 1996 Rossana presenta il suo settimo album ‘Nella notte un volo’, prodotto e scritto da lei e Andrea Zuppini. Segue un tour di 50 concerti nei Jazz Clubs italiani.
Nel 1997 è la voce solista interprete di un lead inedito firmato da M. Fabrizio ‘Per le terre assai lontane’ diretto da M. Donato Renzetti, eseguito in tour con le orchestre dei Teatri Stabili più prestigiosi d’Italia tra i quali il Teatro Massimo di Palermo.
Segue un tour teatrale ‘ Del Magico Mondo’ con Federico Zecchin con poesie e canzoni ideato da Giorgio Albertazzi, Luigi Lamannis e Federico Zecchin.
Nel 1998 nasce Sebastiano,figlio di Maurizio Fiorini,un giovane imprenditore delle Marche che Rossana ha conosciuto in tour. Rossana, Maurizio e Sebastiano vivono tra Roma e Ancona.
Facendo riferimento al precedente ‘Jazz in me’, nel 1999 esce ‘Jacques Brel in me’, subito seguito da tour. Con lei : Luciano Milanese,Luigi Bonafede,Enzo Zirilli,Claudio Capurro.
Nella stagione 1999/2000 interpreta il ruolo di Zucchero al fianco di Alessandro Gassman e Gianmarco Tognazzi nel musical ‘A qualcuno piace caldo’ prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi. Il musical ottiene un successo strabiliante e batte tutti i record di incassi.
L’anno 2000 vede la pubblicazione di ‘Strani Frutti’, dedicato alle interpreti “maledette” del ‘900.
Nella stagione 2001/2002 interpreta Audrey ne ‘La Piccola Bottega Degli Orrori’ , in ditta con Manuel Frattini e Carlo Reali, sempre per la Compagnia Della Rancia, diretta da Saverio Marconi. Durante questo tour, Rossana riceve la tragica telefonata che le annuncia la morte prematura del suo compagno mentre in viaggio a Cuba con un amico. Rossana lascia il teatro e va a vivere definitivamente a Roma con suo figlio.
Nello stesso anno partecipa al programma musicale televisivo Operazione Trionfo come direttrice della scuola, insieme a Miguel Bosè che è presentatore del programma.
Esce ‘Riflessi’ , un album di brani del passato musicale di Rossana, riarrangiati con grande particolarità dal contrabassista jazz Aldo Mella.
Nel 2004 la Azzurra Music pubblica ‘ Billie Holiday in me ‘dove Rossana interpreta alcuni dei capolavori di Billie Holiday, in un’atmosfera di raro pregio. È accompagnata al pianoforte da Luigi Bonafede.
Questo album è subito seguito da un tour di oltre 250 concerti in tutta Italia. Sul palco con lei lo stesso Luigi Bonafede,Aldo Mella, Francesco Sotgiu e Roberto Regis.
Nella primavera del 2005, Rossana torna al teatro come ‘Narratore’ del musical scritto da Andrew Lloyd Webber, ‘Joseph e la Strabiliante Tunica dei Sogni in Technicolor ‘in ditta con Antonello Angiolillo. Regia di Claudio Insegno, produzione Rock Opera.
A luglio 2006 è ospite della terza edizione del Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber dove apre il festival interpretando il brano ‘ Se ci fosse un uomo’ di Gaber e Sandro Luporini e ‘Quando sarò capace di amare’.Da quel momento inizia un importante legame con la Fondazione Gaber.
Nel 2007 esce il suo nuovo cd, scritto da lei in sei mesi e ispirato al libro di Sara Cerri intitolato“Circo Immaginario” . L’album è magistralmente arrangiato da Andrea Zuppini. Ne segue un tour nei più prestigiosi teatri italiani.Lo spettacolo, a filo col teatro-canzone, ottiene il patrocinio della Fondazione Gaber ed è dichiaratamente dedicato al cuore di Fellini e del suo inseparabile musicista Nino Rota. La Casale ne firma la regia.
Sempre nel 2007, Rossana firma le musiche della pièce teatrale Otto Donne e un Mistero. Regia di C. Insegno.
A Novembre 2008 presenta ‘Milano Per Giorgio Gaber’ al Piccolo Teatro di Milano.
Nel 2009 è Claire in ‘Fiori D’acciaio’ per la regia di Claudio Insegno,con Sandra Milo e Caterina Costantini.
Dicembre 2009, esce ‘Merry Christmas In Jazz’ da lei prodotto e pubblicato.Tour e CD.
Nel 2010 Rossana è docente presso il Conservatorio G.F.Ghedini di Cuneo per il corso triennio Popular Music nella classe di Canto.
Agosto 2010 – Rossana riveste il ruolo di Stefania Ravi nel musical inedito ‘Svegliati e Sogna’ di cui compone anche la colonna sonora. Con lei in scena anche Gianluca Ferrato. La regia è di Marco Mattolini. Testo di M. Mattolini, F. Magali, G. Alchieri, P. G. Paterlini.
Nell’autunno 2010 partecipa come Vocal Coach alla trasmissione televisiva ‘X Factor’ condotta da Francesco Facchinetti e prodotta da Magnolia a fianco di Mara Maionchi, nota produttrice musicale.
Nel 2011, in occasione della presentazione di alcuni pregiati vini del Direttore del Teatro Eliseo di Roma , il Dott Monaci, Rossana presenta al pubblico ‘The wine concert’ ,concerto con letture dedicato al “miglior amico dell’uomo”. Sul palco con lei l’attore Massimo Di Michele, i musicisti : Emiliano Begni,Ermanno Dodaro e Francesco Consaga. Segue tour ma non CD.
Tra il 2011 e il 2013 Rossana è vocal coach per importanti musicals quali, ‘Romeo e Giulietta’ ( reg. Claudio insegno) e ‘Viva Zorro!’ per la regia di Fabrizio Angelini, con Michel Altieri e Alberta Izzo.
Dal 2012 al 2017 è Docente per il Conservatorio A. Boito di Parma per le classi di Canto Popular e Consapevolezza scenica.
In questi stessi anni Rossana insegna nella Scuola di Arti varie per diversamente abili Arte Nel Cuore e a giugno 2013 firma la regia di ‘Tata Mary’ per la stessa scuola con suo adattamento di copione e testi musicali di Girolamo Alchieri.
A luglio, in occasione del decimo anno di Festival Gaber, a Viareggio presenta il suo nuovo tour ‘ Il Signor G e l’amore’. Il lavoro è dedicato a Giorgio Gaber e Sandro Luporini ed alla loro visione della coppia e dell’amore. Nello stesso anno esce l’album distribuito Artist First.
A ottobre è nuovamente Vocal Coach a X Factor ma questa volta per l’artista di fama mondiale Mika (Fremantle Media e trasmesso sui canali Sky).
Da febbraio 2014 riapre il tour dedicato a Gaber. Sul palco con lei Emiliano Begni, Ermanno Dodaro e Francesco Consaga.
2015 e 2016, ancora Xfactor (nel 2016 con Arisa e Fedez) e nuovamente in tour con ‘Il Signor G e l’amore’ che chiude a Catania il 22 ottobre. Nello stesso mese diventa docente per la Cattedra di Canto Jazz presso il Conservatorio Giordano di Foggia sezione staccata di Rodi Garganico.
A fine Novembre esce ‘Round Christmas‘ distribuito Egea, concept album sulle storie riferite al Natale o alla fede, raccontate dai grandi autori e interpreti del 900. Segue Tour.
Lo stesso mese accetta l’incarico presso il Conservatorio Licino Refice di Frosinone per la Cattedra di Canto Jazz.
4 Maggio 2017, al Piccolo teatro di Milano, dopo quattro anni chiude ufficialmente il tour ‘Il Signor G e l’amore’.
Il 21 dello stesso mese parte il nuovo tour: ‘JAZZ-Trent’anni da Brividi‘.
Insegna Canto Jazz al Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara 2018
Attualmente Docente presso il Conservatorio A. Boito di Parma per le classi di Canto Popular.
Domenica 7 luglio
Laboratorio di Canto e Reiki

Alice Frigerio
SEMINARIO CANTO E REIKI ALICE FRIGERIO Docente di canto e Master Reiki
L’idea del seminario “Canto e Reiki” nasce dal fatto che entrambe le “terapie” vengono praticate canalizzando energia.
L’uso della voce è una tecnica collaudata che ha le sue radici nelle più antiche tradizioni tribali. E’ uno dei più efficaci canali per esprimere stati d’animo e raggiungere diversi stati di coscienza, usato spontaneamente o consapevolmente (il grido di paura, il lamento del malato che allevia il dolore, l’esclamazione di gioia, l’urlo del guerriero per darsi coraggio e spaventare i nemici, il canto dello sciamano nelle sue pratiche, il coro nelle chiese, il mantra nella meditazione,le ninne nanne per
richiamare il sonno...). Il reiki, invece, deriva dalla pronuncia di due caratteri giapponesi che descrivono l'energia in sé: rei'(significante 'l'aldilà' o 'spirituale') e ki(in cinese qi, qui nel significato di 'energia' o 'forza vitale').
Il significato di Reiki è spesso definito come Energia Vitale Universale e si riferisce indistintamente sia all'energia sia al metodo terapeutico che utilizza l'energia. I chakra sono centri energetici e di consapevolezza che si trovano nel corpo umano indicati anche come vortici energetici o centri di forza.
L’imposizione delle mani sui chakra permetterà, a chi lo fa e a chi lo riceve, di ricevere energia vitale per risanare il corpo, la mente e lo spirito. Ogni centro di energia è associato ad una nota musicale e ad un colore specifico.
Il colore è una forma di energia ed è attivo a tutti i livelli del nostro essere: fisico, mentale, emozionale e spirituale. Il Reiki non è un’alternativa alla medicina e nemmeno una religione ma è semplicemente una strada, per comprendere meglio se stessi in un percorso di guarigione globale
CURRICULUM ARTISTICO
Alice Frigerio in arte Alice Lu studia al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano "Popular Music". Studia con il Maestro Francesco Rapaccioli dal 2007 e dal 2008 è Assistente e Insegnante c/o il Bunker#54, studio di Milano di Francesco Rapaccioli e Paola Folli.
Nel 2006 studia dizione e recitazione presso il Centro Teatro Attivo di Milano con Francesca Paganini, Pino Pirovano e Francesco Ciccione.
È insegnante di canto presso la Scuola Civica di Musica di
Cinisello Balsamo. Nel 2014/15 è insegnante presso lo studio UpVoice di Cernusco Sul Naviglio (MI) e dal 2008 al 2017 è insegnante c/o la Fondazione Civica di Musica eDanza di Desio (MB)
Frequenta diversi workshop per specializzarsi come docente e
cantante tra cui l'Albero del Canto diretto da Paola Folli la NAM di Milano. Nel 2004 è cantante e attrice nell’opera musical " Quando cantano leali" Nel 2004 è cantante e attrice nell'opera musical "Quando cantano le
ali" diretta da Lorenzo Cognatti con la produzione Arteam Jobel Teatro di Roma e nel 2006 è la Povertà nel musical “Forza Venite Gente” diretta da Michele Paulicelli.
Nel 2009 è corista per il jamaicano Roy Young per la presentazione del sul album “Memphis” nel tour italiano.
Nel 2010 è nello staff per la selezione dei giovani talenti di “My Camp Rock 2” e nel 2011 affianca il M° Rapaccioli nella puntata backstage della serie "In Tour" e partecipa ai cori dei brani della serie televisiva.
Nella stagione 2011/2012 è corista per XFactor5 sotto la guida del M° Lucio Fabbri e nel 2012, sempre sotto la guida dello stesso Maestro, è corista nel disco contenuto nell’ultimo libro di Giorgio Faletti “Da quando a ora”. È corista in due brani contenuti nel “Canzoniere”di Alda Merini “Il muro degli angeli”( “Le donne dell”Est” e “Quelle come me”) Nella puntata del 29/03/2014 è corista per Anastacia per la presentazione del suo singolo “Stupid Little Things” nella prima puntata
del serale di “Amici” su Canale 5. Corista di Jain nella puntata del 17/04/2016 di “Che tempo che fa” per
la presentazione del suo singolo “Come” contenuto nell’Album d’esordio “Zanaka”. Il 20/10/2017 apre nel ruolo di vocalist del cantautore Giorgio Danke insieme al suo progetto vocale "Ohana Vocal Trio" il concerto di L'Aura
c/o la Latteria Molloy di Brescia.Il 10/12/2017 registra, presso il Bunker#54 Studio, i cori del video “Cara Italia” di Ghali. Il 10/06/2018 è sul palco del Forum di Assago insieme all’Angels Choir durante il brano “For the First Time” per il decennale della band irlandese “The Script”. Vocal Coach di Alessandro Bonan dal 2011 al 2012 (Sky Sport), Gianluca
Grignani durante Sanremo 2015, Sarah Maestri e Stefania Rocca. Da ottobre 2015 Collabora con il progetto Sound Therapy Live con Nicolas Meyer, Andrea Vannelli e Alessandro Paolone. Da agosto 2015 Fondatrice e Cantante del gruppo vocale "Ohana Vocal Trio" Collaborazioni in studio con Paola Folli, Silvio Pozzoli, Lucio Fabbri. Collaborazioni in tv con Magnolia e Sky Uno (XFactor5) Disney Channel (My Camp Rock 2, In Tour) Mediaset (Amici ’14)
Discografia (interprete e corista): “Quando Cantano le Ali” 2004 – “Distratto” EP Francesca Michielin 2012 – “Da quando a ora” Giorgio Faletti 2012.
Jingle Pubblicitari: Arredissima (RTL) Beltè (Campagna Pubblicitaria 2014) Pegeout 108 Car-aoke (Campagna Pubblicitaria 2014)
SEMINARIO CANTO E REIKI ALICE FRIGERIO Docente di canto e Master Reiki
L’idea del seminario “Canto e Reiki” nasce dal fatto che entrambe le “terapie” vengono praticate canalizzando energia.
L’uso della voce è una tecnica collaudata che ha le sue radici nelle più antiche tradizioni tribali. E’ uno dei più efficaci canali per esprimere stati d’animo e raggiungere diversi stati di coscienza, usato spontaneamente o consapevolmente (il grido di paura, il lamento del malato che allevia il dolore, l’esclamazione di gioia, l’urlo del guerriero per darsi coraggio e spaventare i nemici, il canto dello sciamano nelle sue pratiche, il coro nelle chiese, il mantra nella meditazione,le ninne nanne per
richiamare il sonno...). Il reiki, invece, deriva dalla pronuncia di due caratteri giapponesi che descrivono l'energia in sé: rei'(significante 'l'aldilà' o 'spirituale') e ki(in cinese qi, qui nel significato di 'energia' o 'forza vitale').
Il significato di Reiki è spesso definito come Energia Vitale Universale e si riferisce indistintamente sia all'energia sia al metodo terapeutico che utilizza l'energia. I chakra sono centri energetici e di consapevolezza che si trovano nel corpo umano indicati anche come vortici energetici o centri di forza.
L’imposizione delle mani sui chakra permetterà, a chi lo fa e a chi lo riceve, di ricevere energia vitale per risanare il corpo, la mente e lo spirito. Ogni centro di energia è associato ad una nota musicale e ad un colore specifico.
Il colore è una forma di energia ed è attivo a tutti i livelli del nostro essere: fisico, mentale, emozionale e spirituale. Il Reiki non è un’alternativa alla medicina e nemmeno una religione ma è semplicemente una strada, per comprendere meglio se stessi in un percorso di guarigione globale
CURRICULUM ARTISTICO
Alice Frigerio in arte Alice Lu studia al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano "Popular Music". Studia con il Maestro Francesco Rapaccioli dal 2007 e dal 2008 è Assistente e Insegnante c/o il Bunker#54, studio di Milano di Francesco Rapaccioli e Paola Folli.
Nel 2006 studia dizione e recitazione presso il Centro Teatro Attivo di Milano con Francesca Paganini, Pino Pirovano e Francesco Ciccione.
È insegnante di canto presso la Scuola Civica di Musica di
Cinisello Balsamo. Nel 2014/15 è insegnante presso lo studio UpVoice di Cernusco Sul Naviglio (MI) e dal 2008 al 2017 è insegnante c/o la Fondazione Civica di Musica eDanza di Desio (MB)
Frequenta diversi workshop per specializzarsi come docente e
cantante tra cui l'Albero del Canto diretto da Paola Folli la NAM di Milano. Nel 2004 è cantante e attrice nell’opera musical " Quando cantano leali" Nel 2004 è cantante e attrice nell'opera musical "Quando cantano le
ali" diretta da Lorenzo Cognatti con la produzione Arteam Jobel Teatro di Roma e nel 2006 è la Povertà nel musical “Forza Venite Gente” diretta da Michele Paulicelli.
Nel 2009 è corista per il jamaicano Roy Young per la presentazione del sul album “Memphis” nel tour italiano.
Nel 2010 è nello staff per la selezione dei giovani talenti di “My Camp Rock 2” e nel 2011 affianca il M° Rapaccioli nella puntata backstage della serie "In Tour" e partecipa ai cori dei brani della serie televisiva.
Nella stagione 2011/2012 è corista per XFactor5 sotto la guida del M° Lucio Fabbri e nel 2012, sempre sotto la guida dello stesso Maestro, è corista nel disco contenuto nell’ultimo libro di Giorgio Faletti “Da quando a ora”. È corista in due brani contenuti nel “Canzoniere”di Alda Merini “Il muro degli angeli”( “Le donne dell”Est” e “Quelle come me”) Nella puntata del 29/03/2014 è corista per Anastacia per la presentazione del suo singolo “Stupid Little Things” nella prima puntata
del serale di “Amici” su Canale 5. Corista di Jain nella puntata del 17/04/2016 di “Che tempo che fa” per
la presentazione del suo singolo “Come” contenuto nell’Album d’esordio “Zanaka”. Il 20/10/2017 apre nel ruolo di vocalist del cantautore Giorgio Danke insieme al suo progetto vocale "Ohana Vocal Trio" il concerto di L'Aura
c/o la Latteria Molloy di Brescia.Il 10/12/2017 registra, presso il Bunker#54 Studio, i cori del video “Cara Italia” di Ghali. Il 10/06/2018 è sul palco del Forum di Assago insieme all’Angels Choir durante il brano “For the First Time” per il decennale della band irlandese “The Script”. Vocal Coach di Alessandro Bonan dal 2011 al 2012 (Sky Sport), Gianluca
Grignani durante Sanremo 2015, Sarah Maestri e Stefania Rocca. Da ottobre 2015 Collabora con il progetto Sound Therapy Live con Nicolas Meyer, Andrea Vannelli e Alessandro Paolone. Da agosto 2015 Fondatrice e Cantante del gruppo vocale "Ohana Vocal Trio" Collaborazioni in studio con Paola Folli, Silvio Pozzoli, Lucio Fabbri. Collaborazioni in tv con Magnolia e Sky Uno (XFactor5) Disney Channel (My Camp Rock 2, In Tour) Mediaset (Amici ’14)
Discografia (interprete e corista): “Quando Cantano le Ali” 2004 – “Distratto” EP Francesca Michielin 2012 – “Da quando a ora” Giorgio Faletti 2012.
Jingle Pubblicitari: Arredissima (RTL) Beltè (Campagna Pubblicitaria 2014) Pegeout 108 Car-aoke (Campagna Pubblicitaria 2014)